Quanto vale la canapa? Sempre di più, a vedere le tante iniziative sorte intorno a questa pianta che vi raccontiamo nel numero di marzo di A Tavola. E proprio in coincidenza dell'uscita della nostra rivista, a Roma, al PalaCavicchi si apre la seconda edizione di Canapa Mundi, la Fiera Internazionale della Canapa organizzata dall’associazione Tuanis. L'appuntamento vuol illustrare le potenzialità di questa pianta, non solo dal punto di vista del consumatore ma anche del possibile produttore.
Verranno presentate le più recenti novità riguardanti attrezzature e tecnologie per la coltivazione biologica, convenzionale e idroponica, numerose saranno le aziende che selezionano e producono semi, i produttori di concimi organici e minerali, le aziende agricole, gli stand di abbigliamento e tessuti; non mancheranno la bioedilizia, i prodotti cosmetici e per il benessere, l’editoria di settore. Ampio spazio sarà destinato alla canapa alimentare; oltre a numerosi stand, saranno dedicati all’utilizzo della pianta in cucina anche il ristorante e tre banchi di ristorazione e gastronomia: uno 100% vegan, uno 100% gluten free e uno 100% a base canapa, tutti con birra alla spina alla canapa. C'è anche un programma di incontri e dibattiti, corsi sulla coltivazione della canapa e ampio spazio sarà dedicato al rapporto tra canapa e alimentazione.
L'utilizzo di questa pianta in alimentazione sembra aprire importanti prospettive: “La canapa - ci spiega la dietista Silvia Santinato di Cornedo Vicentino - è un alimento adatto a tutti, anche per chi segue un regime alimentare vegano in quanto questi ultimi non si cibano di alimenti di origine animale e hanno spesso il problema di reperire proteine sufficienti al proprio fabbisogno. Per quanto riguarda gli sportivi, la canapa è molto utile in quanto può essere usata come integratore nella ricostruzione del tessuto muscolare post-allenamenti. Se i semi vengono spremuti a freddo si ottiene un pregiato olio, ricco di acidi grassi buoni come gli Omega 3 / Omega 6 che abbinato all'olio extravergine di oliva ci fornisce un integrazione ottimale (con rapporto 3-1). L'olio da canapa possiede il 75% di grassi polinsaturi, essenziali e utili al corretto funzionamento di muscoli, ricettori nervosi e di numerose ghiandole presenti nel nostro organismo. Contiene inoltre vitamina E come antiossidante, potassio, magnesio, calcio, zolfo, rame, vitamina B1, B2, B6, D, fibre”.