×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

Stampa questa pagina

"Racconti di Cucina" di Angela Frenda stupisce e...racconta!

Scritto da

Angela Frenda, Libro, Racconti di cucina, Libri di cucina, Corriere della sera, la cucina del corriere,

Angela Frenda ci stupisce con un nuovo regalo per gli amanti delle ricette della tradizione: la sua versione riveduta e ampliata di Racconti di Cucina.

“C’è una cosa importante, inoltre, da ribadire: non sono una chef, al massimo una cuoca di casa” con queste parole si descrive Angela Frenda, napoletana, giornalista per il Corriere dal ’97 e che, dal 2012, ha iniziato la sua rubrica su Corriere.it come “cuoca per passione”.

Angela Frenda, Libro, Racconti di cucina, Libri di cucina, Corriere della sera, la cucina del corriere, A Tavola, A Tavola Magazine,

C’è una piccola biografia all’inizio del volume, ma conosceremo meglio Angela saltando per i capitoli, attraverso le sue pagine. Ci racconta e si racconta con le sue ricette che la rappresentano meglio di chiunque altro. Le ricette di Angela Frenda ci parlano, anzi fanno veri e propri discorsi. Ci parlano di un’ Angela bambina, che si appoggiava con il mento sul tavolo e guardava e, senza saperlo assimilava, i gusti e i sapori che le sue nonne, zie e mamma le facevano scoprire. Una memoria che lei chiama “gastronomica”, un ricordo che si fissa e che, nell’attimo in cui decide di mettersi ai fornelli da sola, fa muovere le mani, istintivamente. Nel primo capitolo “Napoli e dintorni” troviamo quel profumo di verdure fresche che salivano dal panierino, un cestino calato dal balcone dritto sul carrello del fruttivendolo, e di odore di caffè che viaggia nella stanza proveniente dalla cuccumella, caffettiera napoletana. Angela cresce, diventa donna e, in quanto tale, ha bisogno di modelli di altre donne; ecco quindi arrivare in scena “ Olga, Nora e le altre”, che parla delle donne della vita culinaria di Angela, da sua Zia Anna, che non si è mai voluta mettere gli occhiali per paura di non sposarsi e che confuse il sale con il detersivo nella sua famosa pasta e fagioli, a Nora Ephron, produttrice e sceneggiatrice del fortunato film Julie & Julia e a sua volta scrittrice di libri sul cibo. In questo capitolo troviamo le ricette riviste di queste donne in quanto cuoche, con le ricette che prepareresti a tuo figlio o a tuo marito. 

La novità di questa edizione è la sezione “Cibo da bambini”. "Da" e non “per”, perché questo cibo semplice, da cucinare quando si è stanchi, non vogliamo alimenti complicati e cerchiamo una coccola per il nostro corpo. E si è stanchi a ogni età (purtroppo). Gnocchi alla romana, a forma di Kung fu Panda, la zuppa di latte, il coccola-cibo per eccellenza, oi simpatici purè colorati: ricette divertenti per portare allegria in tavola. 

In conclusione “Racconti di Cucina” non è solo un ricettario, è un romanzo, una biografia e una raccolta di racconti da scoprire tutti i giorni con una pentola sul fuoco vicino (in caso d'ispirazione)!

Ultimi da Maria Chiara Ciaramella